Si richiede a tutti coloro che accedono alla struttura di mantenere un comportamento decoroso e di mantenere un tono di voce pacato adeguato alle Case Residenza e Centro Diurno Anziani.
Diritti e Doveri degli Ospiti
- Rispetto della vista comunitaria: è richiesto il rispetto verso gli altri inquilini della casa e del personale al fine di garantire una convivenza il più possibile serena.
- Posto letto: all’Ospite è assegnato un posto-letto in camera singola, doppia o tripla, secondo la disponibilità e comunque a discrezione della struttura. Il personale direttivo si riserva la facoltà – dandone comunicazione ai familiari – di assegnare successivamente all’anziano un’altra stanza, qualora fosse richiesto da necessità della vita comunitaria. Nell’assegnazione delle stanze si terrà conto del sesso e delle condizioni fisiche connesse all’assistenza.
- Arredi personali e apparecchiature: la struttura dispone di arredi e apparecchiature adeguati per ogni stanza. Su richiesta degli Ospiti è possibile portare piccoli oggetti personali e proprie apparecchiature – radio, cellulare, tv – che rendano più personale la vita dell’Ospite nella struttura, previa autorizzazione della direzione che valuterà la richiesta e la sua fruibilità; tali arredi e apparecchiature devono essere utilizzate senza arrecare danno, disturbo, nel rispetto degli altri Ospiti e del personale.
- Spazi comuni: sono a disposizione degli Ospiti gli ambienti comuni della struttura – salotti, spazio palestra, spazio riservato alle funzioni religiose, atrio.
- Gli Ospiti possono usufruire a loro piacimento dell’area cortiliva per passeggiate, momenti di incontro e socializzazione. Per il bene degli Ospiti sarebbe opportuno che non uscissero dalla struttura in estate nelle ore più calde e in inverno nelle ore più fredde; se le uscite in tali situazioni sono inevitabili, si richiede al famigliare di comunicarlo alla direzione sottoscrivendo l’apposito modulo.
- L’Ospite gode di ogni libertà di entrata ed uscita dalla struttura, previa comunicazione e autorizzazione da parte dei familiari al personale in servizio, che attiverà le procedure stabilite facendo firmare gli appositi moduli.
Agli Ospiti non è permesso:
- tenere all’interno della propria cameraanimali, scaldini, fornelli, accendini, ferri da stiro o altro oggetti simili;
- fumare all’interno della Casa: gli spazi disponibili all’esterno (veranda, terrazze, gazebo) sono dotati di sedie e posacenere; gli ospiti, non in grado di recarsi autonomamente nello spazio disegnato, devono chiedere al personale di essere accompagnati. I famigliari non possono lasciare sigarette direttamente agli ospiti, ma alla RAA la quale gestirà con gli operatori, il desiderio di fumare dell’ospite stesso.
- Gli Ospiti sono invitati a non trattenere presso di sé oggetti di valore o denaro; la struttura non si assume responsabilità alcuna per gli oggetti conservati direttamente e personalmente dagli Ospiti. E’ possibile custodire presso la cassaforte della struttura, denaro e oggetti preziosi previa compilazione del modulo denaro/oggetti preziosi dati in custodia alla Struttura.
Famigliari e amici
- Le visite dei familiari/amici sono permesse dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì; il sabato mattina dalle 09.00 alle 12.00.
Le visite, durante la distribuzione dei pasti, non sono ammesse a tutela della tranquillità degli ospiti. E’ prevista una saletta distaccata dalla sala pranzo dove parenti e ospiti possono consumare il pasto insieme previa richiesta da parte del parente alla Direzione almeno 24 ore prima. - I familiari vengono messi a conoscenza del Piano Assistenziale (PAI) del proprio familiare secondo le direttive regionali;
- Il familiare è tenuto ad avvisare la struttura se delega a persone estranee alla famiglia alcune mansioni riguardati la gestione del proprio Ospite sottoscrivendo l’apposito modulo in cui vengono indicate le mansioni delegate. I famigliari saranno tenuti a informare ed educare la persona delegata facendo riferimento alla Carta dei Servizi nella tutela degli Ospiti e la Fondazione non risponde ne è responsabile dell’operato della persona indicata;
- L’assistenza di tipo intimo, quali igiene, bagno, vestizione, organizzazione della vita in struttura del proprio famigliare/ ospite viene gestita dal personale socio sanitario. Il famigliare può richiedere tramite formale e motivata domanda alla direzione eventuali richieste particolari.
- Per le visite specialistiche esterne, – ordinarie o urgenti – prescritte dal medico di struttura/medico di base dell’ospite, è richiesta la presenza di un famigliare per accompagnare il proprio caro utilizzando il servizio di trasporto organizzato dalla struttura, previo accordo con il personale infermieristico. Per gli Ospiti soli o nel caso in cui il famigliare sia impossibilitato ad accompagnare l’ospite, sarà cura della Fondazione attivarsi per l’accompagnamento. La comunicazione del familiare che dichiara l’impossibilità ad essere presente, dovrà pervenire tramite email al reparto sanitario, due giorni prima della visita programmata.
- Per motivi igienico-sanitari e a tutela della salute dell’anziano si vieta di portare o somministrare alimenti preparati a domicilio; si possono portare alimenti confezionati o di altro genere con relativo scontrino, i quali possono essere somministrati solo al proprio ospite e con l’autorizzazione dell’infermiere di turno che valuterà se gli alimenti proposti sono idonei alla salute dell’Ospite stesso. Frutta, caramelle, cioccolate e alimenti vari deteriorabili portati senza previo accordo saranno ritirati dal personale quando trovati nei comodini o in luoghi non idonei alla conservazione dei cibi e restituiti al famigliare dell’ospite ove sia possibile.
La struttura non si assume responsabilità in caso in cui l’ospite, a seguito della somministrazione di cibo non proveniente dalla cucina della fondazione, presenti problemi di salute. - Ospiti con problematiche alimentari di varia natura, avranno una dieta personalizzata sulla base di indicazioni mediche condivise con i famigliari, i quali sono tenuti ad osservare tali disposizioniSi richiede ai famigliari di comunicare ai responsabili dei reparti il nominativo e i relativi recapiti telefonici di una persona che sia, per la struttura, il riferimento per le comunicazioni riguardanti l’Ospite anche durante la notte. Se il nominativo della persona di riferimento o i recapiti del referente cambiano, chiediamo ai famigliari di comunicarlo alla direzione o all’ amministrazione.
- Qualora i famigliari chiedessero copia della cartella socio sanitaria , sono tenuti a compilare l’apposito modulo di richiesta; la Fondazione si riserva un mese di tempo per rispondere.
- Si chiede cortesemente ai famigliari che i minori siano sempre accompagnati in struttura da un adulto, il quale ha il dovere di supervisionare il comportamento del minore stesso. In particolare si chiede che il minore non sia lasciato solo in giro per la struttura, che non utilizzi materiali e attrezzature presenti negli spazi comuni e nelle camere, che i giochi portati dall’esterno non ledano gli ospiti e la struttura stessa, che si rivolga agli ospiti con cortesia ed educazione.
- Si chiede cortesemente ai famigliari che eventuali animali da compagnia, che si desidera portare in visita agli ospiti, siano sempre tenuti nel trasportino o tenuti al guinzaglio e che il padrone supervisioni il comportamento dell’animale stesso. L’animale non può entrare nelle stanze, ma rimanere al piano terra o nell’atrio o in giardino. Il cane dovrà essere provvisto di assicurazione e di libretto con le vaccinazioni in regola.
- Si sottolinea ai famigliari che gli ospiti presenti in struttura sono persone malate e affette da patologie comportamentali gravi e non autosufficienti. Pertanto anche se un ospite sembra in grado di intendere e volere, questo non è un dato certo e va comunque considerato come non autosufficiente a livello fisico e mentale. Chiediamo pertanto ai famigliari di occuparsi solo ed esclusivamente delle richieste o segnalazioni da parte del proprio famigliare Ospite.
- E’ vietato lasciare oggetti taglienti (forbici, coltelli, lamette, etc) a gestione dell’Ospite singolo o in sua vicinanza.
- E’ obbligo del/dei familiari/di sottoscrivere il contratto di ospitalità come garante e informare l’Ospite entrante e i famigliari, affini, amici che gradiscono far visita all’ospite stesso del contenuto della presente Carta dei Servizi inteso parte integrante e vincolante al contratto stesso.
Centro Diurno
Gli utenti del Centro Diurno e i relativi famigliari/affini/amici sono tenuti a rispettare le medesime regole previste per la Casa Residenza Anziani.
– Se un utente è malato, influenzato, ricoverato in ospedale o assente per altri motivi deve comunicare l’assenza per malattia;
– Gli utenti devono sempre essere accompagnati da un famigliare o da persona delegata sia per l’entrata che per l’uscita dalla struttura;
– I famigliari sono tenuti a comunicare le terapie in essere e gli eventuali cambi;
– i farmaci esenti pagamento utilizzati sono forniti dalla struttura; quelli a pagamento devono essere forniti dai famigliari.
Responsabilità della struttura
- La struttura agisce e organizza le sue attività per garantire il benessere degli ospiti. Le decisioni inerenti la salute e la vita quotidiana sono prese con la massima discrezione e professionalità. L’ospite e il famigliare verranno avvisati in caso di problematiche varie per garantire la massima trasparenza e collaborazione nella gestione degli ospiti stessi.
- Tutti coloro che assistono gli Ospiti della
struttura sono tenuti a collaborare per garantire risposte adeguate ai singoli bisogni, assicurando rispetto alla riservatezza ed alla privacy di ciascuno. - Il personale è tenuto a preservare la privacy di ogni Ospite, darà informazioni solo ed esclusivamente riguardati il proprio famigliare Ospite. Le richieste di informazioni di altra natura e su altri Ospiti sono negate.
- L’Ente gestore e il personale non sono responsabili dell’allontanamento degli Ospiti in quanto, pur ponendo ogni mezzo ed attenzione possibile nell’ambito della vigilanza, non possono adottare misure coercitive e limitative della libertà personale. Misure in tal senso possono essere adottate solo dalle autorità competenti.
- FONDAZIONE ONLUS CASA INSIEME non si assume responsabilità in caso di smarrimento o rottura involontaria di protesi (visive, auditive e dentarie) utilizzate dagli ospiti
- FONDAZIONE ONLUS CASA INSIEME non si assume responsabilità in caso di smarrimento o rottura involontaria di oggetti personali dell’ospite e denaro contante; su richiesta del familiare, FONDAZIONE ONLUS CASA INSIEME può conservare gli oggetti e il denaro contante nella cassaforte – come da modulo dichiarazione deposito denaro contante;
- L’Ente gestore è responsabile, solo ed esclusivamente, degli indumenti degli anziani che utilizzano il servizio di lavanderia esterna, tenendo in considerazione il decorso di usura degli stessi.
- La Fondazione si mette a disposizione dei familiari per aiutarli qualora si evidenzino delle difficoltà nella gestione dei propri cari.
- In caso di inadempienza nel pagamento della retta da parte dei soggetti che se ne sono assunti la responsabilità, la Fondazione adotterà i provvedimenti di legge riservandosi la possibilità di dimettere l’Ospite.
- Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione si riserva la facoltà di intervenire qualora non vengano rispettate le suddette regole di vita comunitaria e/o avvengano comportamenti tali da arrecare danno alla struttura e agli Ospiti stessi.