Il servizio di Animazione si pone come obiettivi: mantenere le abilità residue dell’Ospite, stimolare i rapporti inter-personali, favorire i legami col territorio e la famiglia, contrastare, ove possibile l’avanzamento del percorso involutivo dell’anziano, valorizzare la quotidianità, sia attraverso attività di gruppo che progetti individuali. In fase programmatica si pone l’obiettivo di cucire le attività sui gusti, le abitudini di vita e le esigenze delle persone coinvolte. Utilizza le “armi” del gioco e dell’ironia allo scopo di coinvolgere gli Ospiti in modo leggero e spontaneo, e per allentare le possibili tensioni normalmente presenti nella vita di comunità e di relazione.
Il servizio di animazione è organizzato dalla figura professionale dell’Animatore Sociale che opera all’interno della Casa di Residenza Anziani unitamente ai Volontari e alle altre figure professionali presenti. L’animatore è presente tutti i giorni, mattina e pomeriggio, tranne il sabato pomeriggio e la domenica. L’Ente ne ha disponibilità per n°38 ore settimanali, ben oltre quello previsto dall’accreditamento.
Le attività proposte sono:
- lettura quotidiani e riviste, racconti e fole in dialetto, attività interattive in cui le letture servono a stimolare commenti e scambi verbali tra i partecipanti;
- attività psico-motoria di gruppo che aiuta l’Ospite a stimolare l’esercizio fisico e l’orientamento spazio-temporale;
- attività manuali quali atelier, ritaglio, pittura, confezionamento di oggetti natalizi o per le bancarelle;
- feste ed altre iniziative utili a per far socializzare gli Ospiti, coinvolgere i parenti e la cittadinanza come ad esempio la Castagnata, La Festa dell’Uva, il Compleanno di
CasaInsieme: Casa in Festa; - attività di giardinaggio, sia all’interno della struttura che all’esterno, grazie all’utilizzo di vasi rialzati
- attività ludiche come tombola, tornei di carte, cruciverba gigante, giochi con palla, birilli, indovinelli
- simulazione cinema: proiezione di film, documentari, commedie in dialetto con utilizzo di proiettore
- attività concordate con associazioni di volontariato e non del territorio: come C.R.I., Auser, Associazione Massimo Troisi, Pro Loco, WWF, C.T.L. Così come Parrocchia e Amm.Comunale.