Il servizio ha come finalità riabilitare e/o conservare le capacità motorie dell’Ospite offrendo un grado di autonomia compatibile allo stato psico-fisico della persona.
Il servizio è affidato ad un fisioterapista qualificato garantendo attività motoria e riabilitativa in palestra o in reparto, in collaborazione con i medici di Base e le altre figure professionali.
Le azioni previste sono:
- Valutazione degli ausili necessari agli Ospiti per migliorare la qualità della vita e permettere il più alto grado di autonomia possibile negli spostamenti in rapporto a esigenze e problematiche individuali. La struttura segue le disposizioni vigenti per quanto riguarda la gestione degli ausili. Per informazioni i famigliari possono consultare il fisioterapista.
- Controllo delle posture in carrozzina per prevenire o risolvere, qualora presenti, problematiche derivanti da atteggiamenti posturali patologici o scarsa capacità motoria autonoma;
- Attività motoria individuale o di gruppo volta a mantenere o migliorare, dove possibile, la capacità residua di movimento e di deambulazione, prevenire retrazioni muscolo-scheletriche e deformità articolari conseguenti a condizioni di ipomobilità a beneficio degli apparati neuro-muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio;
- Interventi specifici di rieducazione e riabilitazione neuromotoria dove indicato da medico di base o specialista, elaborati anche in équipe multidisciplinare, volti all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute dell’Ospite.